Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Di fronte al palazzo comunale si trova il giardino delle Rimembranze che sale verso Largo Alpini ed è dominata dal simbolo di Casteggio ossia la statua della Vittoria Alata.

Dedicata ai caduti della prima guerra mondiale, realizzata in bronzo dallo scultore Pier Enrico Astorri e imponente nei suoi diciotto metri e mezzo di altezza, l’opera venne inaugurata il 21 novembre 1926 da Umberto di Savoia, allora principe del Piemonte.

Nei giardini, oltre a due cannoni austriaci, residuati al primo grande conflitto, è conservata un ‘urna in marmo travertino, realizzata dallo scultore Alfonso Marabelli, dove, dal 1937, riposano i resti dell’esploratore Giuseppe Maria Giuletti, trucidato in Dankalia insieme alla sua spedizione.

A fianco del complesso corrono i caratteristici archi, edificati verso il 1767 per ampliare la spianata del Pistornile dove, ogni mercoledì, si svolgeva il mercato.

Bibliografia

www.infopointcasteggio.it

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Parco delle Rimembranze

Modalità di accesso

Non accessibile. Visibile da Via Castello.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri