Descrizione
La Certosa Cantù, di recente restaurata a cura dell'amministrazione comunale, è il vero fulcro della vita culturale casteggiana.All'interno della più importante testimonianza artistica del '700 casteggiano, l'ambiente ideale per l'organizzazione di eventi uniti dal denominatore comune della qualità.
Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell'intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale.
Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell'Ottocento e fu lasciato in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il prof. Luigi Cantù.
Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell'intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale.
Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell'Ottocento e fu lasciato in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il prof. Luigi Cantù.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Circonvallazione Cantù n.62 |
Telefono | 0383.83941 |
Fax | 0383.890441 |
info@museocasteggio.it | |
Web | http://www.museocasteggio.it/?page_id=1228 (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso
Accesso disabili alla corte interna, alla biblioteca e all'auditorium. Non accessibile la sala sotterranea. Accessibile con ascensore il piano primo che ospita il museo archeologico.