Descrizione
Anche quest’anno Casteggio diventa portavoce del prezioso tubero, diamante delle cucina italiana, tipico prodotto autunnale, presente nella varietà nero nella zona pedemontana dell’Oltrepo Pavese e nella più pregiata varietà bianco, nella zona rivierasca del Grande Fiume Po.
Insieme al tartufo ci saranno anche banchi dedicati ai funghi, in primis il porcino e alle altre produzioni tipiche dell’Oltrepo Pavese e dell’enogastronomia del territorio; prima di tutto il miele con i suoi produttori biologici quindi il salame di Varzi, gli insaccati, i formaggi, la frutta e la verdura, i dolci e le conserve.
Insieme al tartufo ci saranno anche banchi dedicati ai funghi, in primis il porcino e alle altre produzioni tipiche dell’Oltrepo Pavese e dell’enogastronomia del territorio; prima di tutto il miele con i suoi produttori biologici quindi il salame di Varzi, gli insaccati, i formaggi, la frutta e la verdura, i dolci e le conserve.
Domenica 24 novembre a Casteggio (Pv) vi aspetta la mostra mercato di prodotti dell'autunno, la più antica manifestazione dedicata al tartufo. I “tartufai” proporranno i "gioielli" appena trovati insieme agli altri prodotti tipici dell'Oltrepò pavese (miele, insaccati, formaggi, dolci, conserve, vini) e ai prodotti di stagione (funghi).
La 29° edizione la Fiera del Tartufo e del Miele, la più antica manifestazione dell'Oltrepo Pavese dedicata al tartufo, si svolgerà presso l’Area Fieristica di via Truffi, allestita per ospitare i banchi dei produttori. In questo luogo i visitatori lungo un percorso dedicato troveranno i “tartufai”, che saranno lieti di proporre i tartufi appena “scoperti”, inebriandoli del classico e penetrante profumo che questo frutto della terra dona alle cucine di ristoranti e dimore private. Quella “magica aria afrodisiaca” che il tartufo ispira a tutti i suoi estimatori.
La 29° edizione la Fiera del Tartufo e del Miele, la più antica manifestazione dell'Oltrepo Pavese dedicata al tartufo, si svolgerà presso l’Area Fieristica di via Truffi, allestita per ospitare i banchi dei produttori. In questo luogo i visitatori lungo un percorso dedicato troveranno i “tartufai”, che saranno lieti di proporre i tartufi appena “scoperti”, inebriandoli del classico e penetrante profumo che questo frutto della terra dona alle cucine di ristoranti e dimore private. Quella “magica aria afrodisiaca” che il tartufo ispira a tutti i suoi estimatori.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
tartufoemiele@gmail.com |
Ultimo aggiornamento pagina: 06/12/2013 10:33:42