Descrizione

Il Monumento alla Vittoria è un'imponente realizzazione scultorea che occupa parte del parco delle Rimembranze, di fronte al vecchio Municipio. Alta 18,50 metri, l'opera bronzea di Enrico Astorri (1926) rappresenta uno dei più arditi tentativi mai realizzati, avendo richiesto per la sua fusione oltre 25 tonnellate di bronzo e la creazione ad-hoc di una speciale fonderia non esistendone al tempo altre adatte allo scopo. Da via Sforza Visconti si accede alla Casa Marangoni, ricordata come soggiorno di Albert Einstein quando fu ospite fra il 1896 e il 1899 del casteggiano Giulio Marangoni. La Chiesa parrocchiale sorge sull'omonima piazzetta del Pistornile: ricostruita ai primi dell'800 sulle strutture della vecchia collegiata cinquecentesca, è opera dell'architetto Marchesi di Pavia e contiene pregevoli opere d'arte di vari autori. Sul lato destro della Chiesa Parrocchiale si trova il Palazzo Mezzabarba, che conserva la sua struttura originaria solo nella parte verso via Baratta. Sempre nella parte alta di Casteggio si trova la Certosa Cantù restaurata di recente e autentico fulcro della vita culturale cittadina.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet